TISANA RELAX – NESPRESSO® – 10 pezzi
Un mix di erbe selezionate provenienti da coltivazioni di prima qualità per regalarvi un momento di benessere quando volete.
Ingredienti: Camomilla, menta piperita, tè verde, finocchio, fiori di tiglio, foglie di melissa
Confezione da 10 capsule
€2.80
Esaurito
Tisane che passione!
Le tisane sono una delle bevande più bevute al mondo (400 miliardi di tazze all’anno!). Oltre ad essere piacevole, può dare una mano all’organismo e può essere la risposta ai tuoi piccoli malanni quotidiani.
Oltre che da piante che hanno delle virtù “curative”, è composta per il 90% d’acqua, quindi è un valido aiuto per chi sta seguendo una dieta. Le tisane non contengono caffeina, quindi possono essere bevute durante tutto il giorno e spesso sono un ottimo alleato per chi non riesce a bere i 2 litri d’acqua consigliati al giorno.
Infusione, decozione e macerazione sono le tre tecniche base per la preparazione casalinga delle tisane; la scelta del metodo estrattivo più idoneo dipende dalle caratteristiche delle fonti vegetali e dei principi attivi che si vogliono estrarre di volta in volta.
Impiego delle tisane oggi
Molte persone consumano abitualmente tisane di vario tipo, acquistate al supermercato e nei negozi alimentari in genere.
Se un tempo la loro assunzione era legata soprattutto alla malattia, oggi le tisane sono considerate una semplice prelibatezza, un rito quotidiano tutt’al più utile per risolvere piccoli e passeggeri disturbi, o per alleviare tensioni e stress della vita quotidiana.
Il metodo estrattivo di elezione in ambito domestico è l’infuso, operato su apposite bustine contenenti miscele specifiche di erbe.
A seconda delle fonti vegetali utilizzate, le tisane possono avere proprietà dimagranti, drenanti, lassative, “anticellulite” ecc.
Tisana relax
Per eliminare, o almeno provare a ridurre, la stanchezza e lo stress provocato dal lavoro e dalla frenetica vita quotidiana non c’è niente di meglio di sorseggiare una tisana rilassante specialmente la sera prima di andare a dormire. Tra le piante più utilizzate per ottenere un effetto calmante ci sono la camomilla, usata anche in caso di spasmi muscolari, la valeriana, il tiglio, la melissa, la passiflora e il biancospino.
Possono essere dolcificate con zucchero o, meglio, miele.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.